💡OpenAI ha raggiunto un accordo epocale con Thrive Capital, portando la sua valutazione a oltre 80 miliardi di dollari, triplicando il valore in soli nove mesi. L’offerta pubblica di acquisto prevede la vendita di azioni esistenti, consentendo ai dipendenti di incassare. Secondo CB Insights, questa valutazione pone OpenAI come la terza startup tecnologica più valutata al mondo, superata solo da ByteDance e SpaceX. Le trattative, iniziate lo scorso anno, vedevano inizialmente una valutazione fino a 90 miliardi di dollari. OpenAI, fondata nel 2015, ha ricevuto importanti investimenti da aziende tecnologiche e investitori, tra cui Microsoft con un investimento totale di 13 miliardi di dollari
📲La corsa del Bitcoin verso nuovi massimi continua, superando i 50.000 dollari e avvicinandosi ai 60.000 dollari. L’approvazione degli ETF spot da parte della SEC ha aperto la porta agli investitori tradizionali, aumentando il volume degli scambi. Gli analisti sono ottimisti sul futuro, con previsioni di un ulteriore aumento, potenzialmente raggiungendo o superando il record di 65.000 dollari. L’halving imminente, previsto per aprile, e il limitato approvvigionamento di Bitcoin contribuiscono all’entusiasmo degli investitori, con previsioni di un possibile superamento dei 100.000 dollari nel lungo termine.
💎L’UE si distingue nel campo del supercalcolo e dell’IA, con iniziative come la Large AI Grand Challenge e l’impresa comune EuroHPC. I supercomputer europei sono fra i migliori al mondo, e l’UE propone misure per sostenere start-up e PMI. La legge sull’IA dell’UE, approvata nel dicembre 2023, rappresenta una pietra miliare e un impegno per promuovere l’IA affidabile e conforme ai valori europei. La Commissione propone un pacchetto di misure per favorire l’innovazione, incluso l’accesso privilegiato ai supercomputer per le start-up, e istituisce un Ufficio per l’IA per coordinare e supervisionare le politiche in materia di IA a livello europeo.